NIS2 – “Registrarsi”

Come registrare un’organizzazione: la registrazione è prevista dall’articolo 7 del decreto NIS. Prima di avviare la registrazione, il soggetto deve designare il punto di contatto. In linea generale, il punto di contatto deve essere una persona delegata dal rappresentante legale del soggetto o il legale stesso. La registrazione è composta da tre fasi: il censimento del punto di contatto, la sua associazione al soggetto e la compilazione della dichiarazione NIS (link portale https://www.acn.gov.it/portale/nis/registrazione). Al termine della fase di registrazione, che si conclude il 28 Febbraio, l’Agenzia e le Autorità di settore vaglieranno le dichiarazioni per costituire l’elenco dei soggetti NIS entro fine Marzo 2025. Nel mese di Aprile 2025, l’Autorità nazionale competente NIS notificherà al domicilio digitale di tutti i soggetti registrati se rientrano, o meno, nell’elenco. Nel dubbio, si può effettuare la registrazione e poi sarà l’autorità competente ad indicare l’esclusione. Per la fase di compilazione della dichiarazione, sarà...

Come registrare un’organizzazione: la registrazione è prevista dall’articolo 7 del decreto NIS.
Prima di avviare la registrazione, il soggetto deve designare il punto di contatto. In linea generale, il punto di contatto deve essere una persona delegata dal rappresentante legale del soggetto o il legale stesso.
La registrazione è composta da tre fasi: il censimento del punto di contatto, la sua associazione al soggetto e la compilazione della dichiarazione NIS (link portale https://www.acn.gov.it/portale/nis/registrazione).
Al termine della fase di registrazione, che si conclude il 28 Febbraio, l’Agenzia e le Autorità di settore vaglieranno le dichiarazioni per costituire l’elenco dei soggetti NIS entro fine Marzo 2025.
Nel mese di Aprile 2025, l’Autorità nazionale competente NIS notificherà al domicilio digitale di tutti i soggetti registrati se rientrano, o meno, nell’elenco.
Nel dubbio, si può effettuare la registrazione e poi sarà l’autorità competente ad indicare l’esclusione.
Per la fase di compilazione della dichiarazione, sarà necessario disporre:

a. dell’elenco dei codici ATECO che caratterizzano le attività svolte e i servizi erogati dal soggetto, con particolare riferimento all’ambito di applicazione del decreto NIS;
b. delle normative europee settoriali citate dal decreto NIS per delimitarne l’ambito di applicazione che si applicano al soggetto;
c. del numero di dipendenti, il fatturato e il bilancio del soggetto;
d. l’elenco delle tipologie di soggetto di cui agli allegati I, II, III e IV, a cui è riconducibile il soggetto;
e. l’autovalutazione del soggetto quale essenziale, importante o fuori ambito, sulla base di quanto previsto dagli articoli 3 e 6 – NIS.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi