-
12Giu
Nuova versione D.Lgs. 81-08 Maggio 2017
È stata pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81). Inserite le circolari n. 21 del 7-7-16, n. 23 del 22-7-16, n. 28 del 30-8-16; n. 11 del 17-5-17; Inserito l’Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7-7-16 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni contenente altresì disposizioni modificative agli accordi del 21-12-11 ex art. 34, commi 2 e 3, del 21-12-11 ex art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/08 e del 22-2-12 ex art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 (G.U. Serie Generale n.193 del 19-8-16); Sostituito il decreto dirigenziale del 21 luglio 2014 con il decreto dirigenziale del 1 agosto 2016 riguardante il quinto elenco…
-
19Mag
Standard BRC Packaging versione 5: nuovo corso formativo da SQS
Vi segnaliamo un nuovo corso formativo sullo Standard BRC-IoP (Packaging) versione 5 organizzato dall’Ente di Certificazione SQS. Lo standard BRC IoP, sviluppato da British Retailers in collaborazione con l’Institute of Packaging, indica i requisiti indispensabili per garantire la sicurezza alimentare, applicando i principi specifici per questo segmento del settore agroalimentare. La versione 5 dello standard è entrata in vigore a Gennaio 2016. Contenuti del corso – Struttura dello standard: protocollo e requisiti; – Processo di certificazione; – Requisiti; – Gli 8 packaging fields; – Gli audit non annunciati; – I criteri di grading dei certificati (AA, A, B, C, D e AA+, A+, B+, C+, D+); – Tipologie di imballaggi; – I moduli volontari. Per informazioni: luigi.marcello@sqs.ch – giulia.catanzaro@sqs.ch – T. 02 620 32 037.
-
18Apr
Nuovo D.Lgs. 10-2-17 n. 29: materiali e oggetti a contatto con alimenti
E’ stato pubblicatio il D.Lgs. 10-2-17 n. 29 che riguarda tutte le aziende che producono materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. Il nuovo testo di legge stabilisce l’entità delle sanzioni in caso di violazione dei regolamenti sulla tracciabilità e sulle pratiche di buona fabbricazione (GMP) per tutti i produttori. E in aggiunta, stabilisce l’entità delle sanzioni in caso di violazione dei regolamenti sulle plastiche riciclate e sugli imballaggi attivi e intelligenti per i soli produttori di materiali e oggetti in plastica. L’art. 6 inoltre introduce l’obbligo a tutte le aziende che producono materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti di dare comunicazione all’autorità sanitaria territoriale competente della propria attività produttiva. Il Decreto Legislativo entrerà in vigore dal giorno 2 Aprile p.v. e le aziende avranno a disposizione 120 giorni per effettuare la comunicazione.
-
13Mar
Seminario / formazione tecnica su “Packaging alimentare”
E’ organizzata una giornata di formazione tecnica per il prossimo Venerdì 21 Aprile. Gli argomenti trattati saranno: basi legislative, comunitarie e nazionali, inerenti il packaging alimentare; tipologie di multistrati flessibili plastici e collegati: caratteristiche chimiche di base, principali processi di lavorazione e riferimenti all’analisi di rischio; relative elaborazioni e letture di Dichiarazioni di Conformità e Schede Tecniche; panoramica delle norme ed esperienze in campo nel settore food packaging. I docenti sono di notevole esperienza e competenza nel settore. Sarà consegnato materiale didattico su file pdf e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il pranzo (di un’ora) è compreso nella quota di iscrizione. L’attività sarà svolta presso la ns. struttura in Tenuta S. Martino a Legnago (VR). La quota partecipativa è fissata a 250 Euro + IVA a persona. Riceviamo iscrizioni fino ad esaurimento posti (max 20 partecipanti). Contattateci pure per ogni altra informazione.
-
10Mar
MUD E SISTRI
Ricordiamo che la presentazione del MUD avverrà con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2016. La scadenza è il 30 aprile: essendo un giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno seguente non festivo, ovvero al 2 maggio. Ricordiamo inoltre che, per i soggetti obbligati ad aderire al SISTRI, il pagamento del contributo annuale è obbligatorio e va eseguito entro il 30 aprile 2017 comunicando a SISTRI gli estremi del pagamento esclusivamente tramite accesso all’area “GESTIONE AZIENDA” disponibile sul portale SISTRI in area autenticata. Le sanzioni relative alla mancata iscrizione o al mancato versamento del contributo sono operative. Si ricorda che i soggetti già iscritti a SISTRI che non sono più tenuti ad aderire NON devono versare il contributo annuale anche se la procedura di cancellazione dell’iscrizione non è stata avviata o non è conclusa (Comunicato della Direzione Generale del Ministero dell’Ambiente).
-
27Feb
Precisazioni su formazione “CRONOTACHIGRAFI”
L’ultima Circolare Ministero dei trasporti del 13/02/17, dopo una nutrita premessa che delinea le normative europee di riferimento, specifica proprio nella parte conclusiva che la stessa norma trova applicazione nella disciplina comunitaria in tema di “conducenti” e si riferisce non solo all’autotrasporto merci e viaggiatori in conto terzi, ma anche all’attività in conto proprio, quindi tutti sono tenuti a formare i conducenti sulle modalità di uso del tachigrafo. Interessante è la parte dedicata al certificato individuale di partecipazione al corso. In essa è stato definito che al termine della formazione è rilasciato ad ogni allievo un certificato di partecipazione che ha validità per un periodo di cinque anni dalla data della sua emissione.
-
22Feb
RLS: aggiornamento
Riteniamo utile riportare all’attenzione delle imprese un dettaglio importante derivante dall’introduzione dell’ultimo Accordo Stato-Regioni di Luglio 2016: si è reso obbligatorio il corso di aggiornamento annuale per tutti gli RLS, anche per quelli precedentemente esentati perché appartenenti ad aziende con meno di 15 lavoratori.
-
22Feb
Registro PILE e AEE
A partire dal 16 gennaio 2017, le imprese iscritte ai Registri AEE e Pile potevano inviare la comunicazione annuale relativa alle quantità immesse sul mercato nel corso del 2016 tramite i portali dedicati. Per il Registro Pile la scadenza è fissata per il 31 marzo 2017, gli interessati possono inviare le comunicazioni accedendo al portale www.registropile.it. Per il Registro AEE la scadenza per l’invio della comunicazione è fissata per il 30 aprile 2017, il portale dedicato è www.registroaee.it.
-
24Gen
ADR 2017: recepita la Direttiva (UE) 2016/2309
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 345/48 del 20.12.2016 la Direttiva (UE) 2016/2309 della Commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
-
17Gen
INAIL: Bando ISI 2016
Bando ISI 2016 per l’assegnazione di incentivi alle imprese, fino ad esaurimento fondi secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Finanziamento a fondo perduto per progetti di: investimento per la sicurezza sul lavoro; adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; bonifica da materiali contenenti amianto. Occorre raggiungere una soglia minima di punteggio. Contributo pari al 65% dell’investimento con massimali da 50.000 a 130.000 euro. Inserimento online della domanda: dal 19 Aprile 2017 fino alle ore 18.00 del 5 Giugno 2017. Click-day: Giugno (data da definire). CONTATTACI PER I DETTAGLI