-
09Gen
SISTRI: ancora una proroga.
Il decreto “Milleproroghe” (D.Lgs. 244/16 del 30-12-16) conferma la proroga del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti (SISTRI). Il decreto proroga al 31-12-17 il regime del “doppio binario” (obbligo di tracciamento dei rifiuti sia tradizionale sia mediante SISTRI) e rinvia al 1-1-18 l’applicabilità delle sanzioni relative alla mancata/errata operatività del SISTRI.
-
28Dic
DEFIBRILLATORI: nuova scadenza per le società sportive.
Con la Legge 299 del 15-12-16 viene definitivamente convertito il D.L. 189 del 16-10-16 relativo agli “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”, con il quale era stato prorogato il termine relativo all’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) per le società sportive dilettantistiche previsto dal Decreto Balduzzi al 1-1-17. Nella conversione del Decreto Legge, il recepimento di un emendamento fa slittare ulteriormente il termine al 30 giugno 2017. CONTATTACI PER I DETTAGLI
-
15Dic
Nuovo reato 231/01: caporalato
Lo scorso 3 novembre è entrata in vigore la Legge 29-10-16 n. 199, con la quale è stato introdotto, all’Art. 25 quinques del Decreto, la fattispecie inerente “L’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro”, prevista dall’Art. 603 bis del codice penale. La suddetta fattispecie punisce chiunque recluti, assuma, utilizzi o impieghi manodopera al fine di destinarla al lavoro in condizioni di sfruttamento. Alle aziende che hanno introdotto il modello organizzativo 231/01, facciamo presente che lo stesso dovrà essere aggiornato in funzione dei nuovi reati previsti e le relative modalità di gestione. CONTATTACI PER DETTAGLI
-
15Dic
Formazione lavoratori (Art.37 D.Lgs. 81/08)
L’Accordo Stato-Regioni del 21-12-11 entrato in vigore il 26-2-12 prevede l’obbligo di aggiornare la formazione per 6 ore entro 5 anni. Visto l’avvicinarsi della scadenza di Febbraio, da verificare in funzione delle date degli attestati, Vi suggeriamo di prestare attenzione a questo requisito che potrebbe comportare la scadenza della formazione pregressa con la necessità di sospendere il personale dalle mansioni per cui è incaricato. CONTATTACI PER DEFINIRE IL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO.
-
29Nov
I soci non possono essere eletti RLS
E’ ora confermato anche dall’interpello 16-2016 che il ruolo di RLS non può essere ricoperto da uno dei soci dell’impresa. Quindi serve aggiornare la propria posizione se ci sono situazioni che possono contrastare con le indicazioni riportate nell’interpello citato. CONTATTACI PER DETTAGLI
-
29Nov
Regione Veneto: bando ricercatori
Il Bando promuove ed incentiva, presso il tessuto produttivo veneto, sia l’attività di ricerca specializzata e di sviluppo sperimentale, sia i meccanismi di innovazione tramite l’impiego di ricercatori assunti direttamente dall’impresa o messi a disposizione a favore di quest’ultima attraverso una convenzione con una struttura qualificata di ricerca, in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione del Veneto (RIS3 Veneto) e con il Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione, e attraverso lo sfruttamento di tecnologie abilitanti e di driver dell’innovazione. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea del 17-6-14. Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), così come definite dalla Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE del 6 maggio 2003 e che: siano regolarmente costituite, iscritte nel registro delle imprese e attive presso la CCIAA competente…
-
29Nov
Valutazione Legionella
Approvate in Conferenza Stato-Regioni le nuove Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi che riuniscono, aggiornano e integrano tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative. Le linee guida, aggiornate individuano l’obbligo per ciascun Datore di lavoro, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e successive modifiche, di effettuare una valutazione del rischio di legionellosi con revisione almeno triennale. La valutazione in caso di strutture turistico ricettive non deve solo limitarsi ad una valutazione del rischio documentale ma deve avvalersi di prova analitica della presenza o assenza del batterio legionella. L’analisi deve essere effettuata da laboratori qualificati e deve evincere nei risultati anche la quantità, espressa in UFC, del batterio. Elenchiamo in seguito le principali categorie considerate a rischio legionellosi: operatori di strutture sanitarie assistenziali; operatori di strutture turistico-ricettive; operatori di laboratori di analisi; lavoratori dell’industria automobilistica; personale addetto alle operazioni di manutenzione/pulizia delle torri…
-
20Ott
Riduzione tasso INAIL: aggiornamento modello OT24
Il modello OT24 è stato aggiornato il 13-9-16. In esso sono indicati i nuovi requisiti necessari per richiedere a febbraio 2017 la riduzione del tasso INAIL. I requisiti che verranno selezionati dovranno essere adempiuti entro dicembre 2016 per poterli indicare nel modello del 2017. Al modello dovrà essere allegata adeguata documentazione quale evidenza delle attività svolte. Possiamo organizzare le attività che ti permettono di raggiungere i 100 punti e rilasciare la documentazione necessaria da allegare. CONTATTACI PER PROGRAMMARE I TUOI INTERVENTI
-
31Mar
INAIL – Linee d’Indirizzo SGSL Gomma Plastica
Sono state approvate da INAIL le Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza SGSL-GP (Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica). L’implementazione di un Sistema di Gestione consente di: ridurre incidenti, infortuni e malattie professionali; minimizzare i rischi cui possono essere esposti i lavoratori o i terzi; contribuire a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro; ridurre il rapporto costi/benefici degli interventi di prevenzione; migliorare l’immagine aziendale; aumentare l’efficienza e le prestazioni delle aziende. Il modello adottato dai SGSL per conseguire il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza è ispirato al ciclo di Deming – ciclo PDCA: P – Plan: pianificare; D – Do: attuare; C – Check: monitorare; A – Act: riesaminare il sistema. Le imprese che applicheranno le Linee di Indirizzo potranno accedere alle agevolazioni connesse con la riduzione…
-
31Mar
Novità nella classificazione dei rifiuti – Regolamento 1357/2014/UE e Decisione 2014/955/UE
Il 18 Dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento 1357/2014/UE della Commissione europea. Il Regolamento sostituisce l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE e di conseguenza l’intero Allegato I alla Parte IV del D.Lgs. 152/06. Lo stesso giorno è uscita la Decisione 2014/955/UE che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all’elenco dei rifiuti. Entrambi si applicheranno dal 1 Giugno 2015. Il nuovo Regolamento allinea le caratteristiche di pericolo per i rifiuti con le disposizioni contenute nel Regolamento 1272/2008/CE (cosiddetto CLP). Onde evitare una possibile confusione con i codici delle indicazioni di pericolo di cui al Regolamento CLP, le caratteristiche di pericolo da H1 a H15 sono rinominate HP. Tra le novità, si segnala la modifica di alcune delle precedenti caratteristiche di pericolo, in particolare H5 e H15. Vengono inoltre introdotte dettagliate prescrizioni per ciascuna caratteristica HP e tabelle che consentono di individuare ciascuna caratteristica di pericolo delle corrispondenti classi…