-
17Dic
M.O.G. SEMPLIFICATI TERZIARIO
Lo studio INAIL sui modelli organizzativi, confluito nella pubblicazione riportata in oggetto, mira a fornire alle PMI del terziario uno strumento di assistenza per l’applicazione dei M.O.G. semplificati. Con questo ultimo documento INAIL ha voluto verificare la reale funzionalità applicativa dello strumento fornito, analizzando i MOG prodotti dalle aziende che lo avevano utilizzato (in confronto a quelle che non lo avevano utilizzato), investigandone le criticità e i punti qualificanti. I ricercatori INAIL sottolineano l’importanza di far comprendere come l’esempio di compilazione non debba essere utilizzato come semplice modello da cui estrapolare/copiare singole parti ma debba agevolare la comprensione dei nessi temporali e causali che legano gli allegati e di conseguenza le diverse attività inserite nei M.O.G. Risulta necessario che i modelli vengano quindi contestualizzati alle specifiche realtà aziendali (attività e rischi presenti). Si sottolinea inoltre l’importanza del tracciamento e della gestione di infortuni, incidenti, mancati infortuni, non conformità, da interpretare…
-
17Dic
PREPOSTO SEMPRE PRESENTE
Questo interpello risponde a una richiesta avanzata dalla Camera di Commercio di Modena, relativa all’obbligo di designazione del preposto nelle attività di appalto, soprattutto in situazioni in cui lavorano pochi dipendenti o un singolo lavoratore. L’analisi affronta diversi quesiti specifici riguardanti la gestione della figura del preposto in ambiti organizzativi più semplici. La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in linea con le disposizioni normative, conclude che: • L’individuazione di un preposto è sempre obbligatoria nelle attività di appalto o subappalto, anche se il gruppo di lavoratori è ridotto o composto da un solo lavoratore; • Il preposto deve essere in grado di esercitare effettivamente le sue funzioni e i suoi obblighi; non è pertanto adeguato designare come preposto un project manager o un responsabile della commessa che non è fisicamente presente sul luogo di lavoro in quanto non ha la possibilità di esercitare…
-
17Dic
NIS2 – PUBBLICATO DECRETO
Alcuni Settori Critici – Allegato 2 Rifiuti: raccolta, trattamento e riciclaggio dei rifiuti Prodotti chimici: Produzione e distribuzione di prodotti chimici soggetti al REACH Alimentare: Produzione, lavorazione e distribuzione di generi alimentari. Manifatturiero: Produttori di dispositivi medici, macchinari, veicoli e dispositivi elettrici/elettronici Servizi digitali: Motori di ricerca, mercati online e reti sociali Ricerca: Organizzazioni di ricerca Il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555 in ambito Italia è stato pubblicato. Il decreto si articola in 6 Capi e 44 articoli. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare il livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, soprattutto per quanto riguarda i soggetti considerati essenziali e importanti. Tra questi figurano fornitori di servizi di cloud computing, data center, piattaforme di social network, motori di ricerca online e mercati digitali. La fase di prima applicazione del decreto prevede una serie di scadenze ben definite. Le imprese soggette devono registrarsi sulla…
-
17Dic
REGISTRO ESPOSTI – NUOVE SOSTANZE
Il Decreto Legislativo 135/2024, entrato in vigore l’11 Ottobre 2024, è un provvedimento che recepisce la Direttiva (UE) 2022/431, con l’obiettivo di aggiornare e rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la fertilità. Le nuove norme aggiornano il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), introducono importanti novità che riguardano la gestione delle sostanze tossiche negli ambienti di lavoro. In particolare, la normativa: • Amplia la protezione ai lavoratori esposti a sostanze tossiche per la riproduzione umana, oltre a quelle cancerogene e mutagene; • Rafforza le misure di sicurezza, introducendo obblighi per i datori di lavoro su valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti. L’ adempimento riguarda i prodotti con frase di rischio H360 ossia di Categoria 1 (1A e 1B) che possano avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di donne…
-
17Dic
PROMEMORIA RENTRI
I soggetti obbligati al RENTRI dovranno caricare i dati in una piattaforma ministeriale secondo modalità stabilite per legge. Il tutto si svolgerà con procedure simili a quanto già avviene per la fatturazione elettronica. Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti e tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali (es. recuperatori, trasportatori c/t, intermediari, ecc…): dal 15 Dicembre 2024 ed entro il 13 Febbraio 2025. Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti: dal 15 Giugno 2025 ed entro il 14 Agosto 2025. Tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, obbligati ai sensi dell’art. 12, comma 1: dal 15 Dicembre 2025 ed entro il 13 Febbraio 2026.
-
17Dic
EUDR OBBLIGHI
L’Unione Europea ha introdotto la Regulation on Deforestation Free Products (EUDR), un nuovo regolamento per garantire che i prodotti immessi sul mercato comunitario non impattino negativamente le zone forestali. Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti “deforestation-free” (EUDR) richiede alle aziende che commerciano, che distribuiscono o trasformano questi prodotti, dovranno infatti garantire che le loro catene di approvvigionamento siano prive di deforestazione e legalmente conformi. Per adempiere ai nuovi requisiti normativi, le imprese dovranno: • strutturare processi e procedure di Due Diligence relative alla catena di fornitura; • dotarsi di un sistema strutturato di Gestione del Rischio, che ne integri la cultura ed il change management aziendale. Sono coinvolte le imprese che impiegano prodotti (anche derivati) da olio di palma, carne bovina, soia, caffè, cacao, legname, gomma e alcuni prodotti derivati di adottare una rigorosa due diligence per garantire che i loro prodotti non siano legati a processi di deforestazione. Il…
-
17Dic
CANTIERI PATENTE A CREDITI
A far data dal 1° Ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili (art. 89 comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza. Per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’ Italia o in uno Stato non appartenente all’ Unione Europea, è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’ origine e riconosciuto secondo la legge italiana. Per ottenere la patente a crediti in formato digitale, le imprese devono presentare una domanda tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dimostrando il possesso di alcuni requisiti, tra cui l’adempimento degli obblighi formativi sulla sicurezza e la regolarità contributiva e fiscale (Durc). La patente ha un punteggio massimo di 100 crediti, che possono essere riconosciuti nelle seguenti categorie: crediti base: 30 crediti…
-
17Dic
PIANO MIRATO PREVENZIONE
La Regione Veneto con la DGR n. 642 del 10 Giugno 2024, ha dato avvio al “piano mirato di prevenzione silice e pietre artificiali”. Così come già effettuato per il settore metalmeccanico, trasporti e legno, le aziende che impiegano silice e/o pietre artificiali, potranno ricevere l’invito alla compilazione di una specifica check-list. Per i dettagli si possono consultare le pubblicazioni sul sito della Regione: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/piani-mirati-di-prevenzione
-
17Dic
CALDO SEVERO
Il datore di lavoro deve dare indicazioni sulla gestione delle attività che espongono al CALDO SEVERO per non esporre i dipendenti a pericoli che possono diventare rilevanti in alcuni contesti in particolare nelle giornate e nelle ore in cui il sole è più caldo e per le attività outdoor. E’ opportuno dare evidenza delle scelte organizzative condivise con il personale in modo da evitare conseguenze sulla salute da stress termico.
-
17Dic
NUOVE REGOLE CORSI SICUREZZA
Il testo del nuovo Accordo Stato Regioni in merito alla formazione sulla sicurezza (iter avviato a Maggio 2022) è ora stato pubblicato. Lo stesso Ministero del Lavoro ha definito il testo “bozza definitiva” ed è ora in attesa dell’approvazione in sede di Conferenza Stato, Regioni e Province autonome. Dopo la pubblicazione di questo nuovo atto legislativo che accorperà e sostituirà i vari Accordi attualmente emanati ci saranno alcuni cambiamenti, in particolare: – corso obbligatorio per i Datori di lavoro; – corso obbligatorio per uso carroponte e altre macchine; – variazioni sulle durate dei corsi. La bozza dell’Accordo prevede un periodo transitorio di 12 mesi dalla sua entrata in vigore, durante il quale possono essere avviati i corsi secondo quanto previsto degli accordi Stato-Regioni abrogati. Entro e non oltre il termine di 24 mesi dall’entrata in vigore del nuovo accordo i datori di lavoro sono tenuti a frequentare e concludere il…