-
17Dic
PIANI EMERGENZA STRUTTURE SANITARIE
L’attività di vigilanza ispettiva svolta dai Comandi dei Vigili del Fuoco, che sta proseguendo anche per l’anno 2024, include prevalentemente le seguenti specifiche attività settoriali: – strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; – strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, di superficie complessiva superiore a 500 m2. A titolo indicativo e non esaustivo, per quanto attiene la GSA, si dovranno verificare (valide per TUTTI i settori): a) predisposizione del piano di emergenza completo dei contenuti minimi (rif. allegato II, punto 2.1, comma 1); b) indicazione nel piano di emergenza del numero di addetti al servizio antincendio; c) effettiva presenza, al momento del controllo, del numero di addetti antincendio di cui al precedente punto; d) verifica degli attestati di formazione, di idoneità tecnica (ove previsti) degli…
-
17Dic
OT 23 – Interventi 2024
L’aggiornamento del Modello di domanda di riduzione per prevenzione 2024 prevede queste principali novità: • gli interventi sono classificati nelle due tipologie A e B; per fruire della riduzione l’azienda deve aver realizzato 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B; • gli elenchi della documentazione ritenuta probante sono stati aggiornati La riduzione riconosciuta si riferisce all’anno precedente a quello in cui si presenta la richiesta, varia in base al numero di lavoratori (dal 28% al 5%) e ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza. Tra gli interventi tipo B ce ne sono alcun di facile applicazione e potrebbero agevolare la possibilità di ottenere lo sconto, purchè tali attività siano concluse entro Dicembre 2024.
-
17Dic
RENTRI IN AVVIO
A partire dal 16 Aprile 2024, viene avviata la fase di test in ambiente “demo”, raggiungibile dal portale del RENTRI con regole d’accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale e permette agli utenti di: • analizzare le informazioni che dovranno essere trasmesse in sede di iscrizione e uso; • verificare le funzionalità offerte dai servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI per: – la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico in formato digitale; – la vidimazione e l’emissione dei nuovi formulari di identificazione del rifiuto in formato cartaceo; – testare le regole e le procedure per l’interoperabilità tra i sistemi informativi degli utenti e il RENTRI. Pur essendo previsto l’avvio effettivo dal 13 Febbraio 2025 (per le principali categorie), è utile comprendere che le registrazioni dei formulari saranno registrate con “data certa” in base all’inserimento nel sistema informatico e quindi ogni ritardo sarà riscontrabile e…
-
17Dic
DIRETTIVA NIS2
Gli Stati Membri devono assicurare che i soggetti essenziali e importanti dispongano di un organo di gestione che approvi formalmente le misure di gestione dei rischi cyber adottate. Le organizzazioni devono pianificare come mantenere la continuità del business in caso di gravi incidenti informatici e devono dare evidenza di aver definito sistemi per il ripristino del sistema, le procedure di emergenza e la creazione di un team di risposta alla crisi. Tra i metodi da implementare ci sono la gestione degli incidenti, il miglioramento della sicurezza della supply chain, il potenziamento della sicurezza della rete, un migliore controllo degli accessi, etc. La Direttiva si applica ai servizi essenziali, ma anche alle società (sopra i 50 dipendenti) nei seguenti settori critici: servizi postali e di corriere, gestione dei rifiuti, fabbricazione, la produzione e la distribuzione di sostanze chimiche, produzione, la trasformazione e la distribuzione di alimenti, fabbricazione di dispositivi medici e…
-
17Dic
UNI/PdR 83:2020: MOG micro e piccole imprese
La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da parte delle micro e piccole imprese che operano nei diversi settori produttivi. Il documento definisce i contenuti del Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese. Il documento si rivolge ai datori di lavoro che intendono adottare un MOG aziendale al fine di migliorare i livelli di sicurezza dei lavoratori, fornendo indicazioni semplificate che tengano conto della struttura e dell’organizzazione aziendale, delle modalità di lavoro e delle specifiche esigenze delle micro e piccole imprese.
-
17Dic
PRIVACY: CODICE CONDOTTA CALL-CENTER
Approvazione del codice di condotta in materia di telemarketing e teleselling e accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (Odm), con il provvedimento del 7 Marzo 2024. Le società che aderiranno al Codice, si impegneranno ad adottare misure specifiche per garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati svolti lungo tutta la “filiera” del telemarketing. Dovranno raccogliere consensi specifici per le singole finalità (marketing, profilazione, ecc.), informare in maniera precisa le persone contattate sull’uso dei loro dati, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy (opposizione al trattamento, rettifica o aggiornamento dei dati). Le società inoltre saranno tenute ad effettuare una valutazione di impatto nel caso svolgano trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, che comportano un’analisi sistematica e globale di informazioni personali.
-
17Dic
NUOVE SEZIONI PER ISO 9001 e 14001
ISO ha pubblicato due emendamenti che integrano gli standard ISO 9001 e ISO 14001 introducendo le azioni per la gestione dei cambiamenti climatici. La ISO 9001 è in corso di revisione e, probabilmente, verrà pubblicata nel Dicembre del 2025. Nel Febbraio 2024, però, è stata introdotta una modifica significativa alla norma ISO 9001:2015, che si focalizza sull’integrazione delle considerazioni relative al cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità. Questo emendamento, noto come ISO 9001:2015/Amd 1:2024, impone alle organizzazioni di valutare e affrontare attivamente le implicazioni del cambiamento climatico nelle loro attività e nella pianificazione strategica. Ovviamente, la futura versione della ISO 9001 conterrà le modifiche dell’emendamento.
-
17Dic
LIMITAZIONI AI META-DATI DELLE E-MAIL DEL PERSONALE
Segnaliamo il provvedimento n. 9978728 del 21/12/2023 dell’Autorità garante della privacy in materia di gestione dei metadati della posta elettronica dei dipendenti. Lo stesso è stato ribadito dal Garante a Febbraio 2024. Il Garante per la protezione dei dati personali ha infatti adottato un documento di indirizzo denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati. Il Garante chiede ai datori di lavoro di verificare che i programmi e i servizi informatici di gestione della posta elettronica in uso ai dipendenti (specialmente in caso di prodotti di mercato forniti in cloud o as-a-service) consentano di modificare le impostazioni di base, impedendo la raccolta dei metadati o limitando il loro periodo di conservazione ad un massimo di 7 giorni, estensibili, in presenza di comprovate esigenze, di ulteriori 48 ore. Periodo considerato congruo, sotto il profilo…
-
17Dic
PATENTE A PUNTI
Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso della patente a punti, rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla base di una serie di requisiti, come l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’adempimento degli obblighi formativi e il possesso del Documento unico di regolarità contributiva (DURC), Documento di valutazione dei rischi (DVR) e Documento unico di regolarità fiscale (DURF). La patente avrà una dotazione iniziale di 30 crediti, da decurtare a seguito di violazioni che espongono i lavoratori ai rischi, infortuni, inabilità o morte dei lavoratori. I crediti decurtati potranno essere reintegrati con la frequenza di corsi. Per lavorare in un cantiere edile, i crediti residui sulla patente dovranno essere almeno 15. Il lavoratore autonomo o l’impresa che lavora in un cantiere edile senza la patente o con un credito inferiore a 15 punti, pagherà una sanzione amministrativa da…
-
17Dic
VALUTAZIONE RISCHIO LASER
Le aziende industriali o sanitarie che siano, qualora usino laser in Classe 3 o 4 hanno l’obbligo di nominare un Tecnico/Addetto Sicurezza Laser. Tale obbligo deriva in parte dall’articolo 181, co. 2 del d. lgs. 81/08 che impone che la valutazione dei rischi debba essere effettuato da personale qualificato e dall’articolo 216 in cui c’è l’espresso richiamo alle norme IEC. Attenzione al tipo di Laser, perché oltre ai laser 3 e 4, potrebbero rientrare nella valutazione dei rischi anche 1M e 2M perché sono laser che vengono usati con delle ottiche (esempio nei laboratori dove si usano microscopi) oppure ci sono macchine, soprattutto nell’ambito industriale, sono in classe 1, ma all’interno hanno un laser in Classe 3 o 4. In tale situazione si deve nominare il TSL e procedere alla valutazione del rischio.