-
17Dic
F-GAS NUOVO REGOLAMENTO
Il 20 Febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento sui gas fluorurati a effetto serra che sostituisce il Regolamento (UE) n. 517/2014. Il nuovo regolamento prevede in particolare: – estensione degli obblighi di certificazione delle persone fisiche che svolgono interventi di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento di unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, compresi i reefer, e vagoni ferroviari. Analogamente, l’obbligo di certificazione è stato esteso anche alle imprese che svolgono gli interventi di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione e smantellamento di tali apparecchiature; – introduzione dell’obbligo di attestato alle persone fisiche che svolgono le attività di assistenza, riparazione e manutenzione dei sistemi di condizionamento d’aria dei veicoli a motore della Direttiva 2006/40/CE oltre che per il recupero di F-gas da tali apparecchiature.
-
17Dic
DIRETTIVA EUROPEA SULLA SOSTENIBILITÀ
Aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovrà rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo. Restano escluse dall’obbligo le piccole, medie imprese non quotate, non appartenenti a gruppi. La “Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD” (Direttiva 2022/2464) è entrata ufficialmente in vigore il 5 Gennaio 2023 e sostituisce la precedente “Non Financial Reporting Directive – NFRD” (Direttiva 2014/95/UE), attuata in Italia dal Decreto legislativo 30 Dicembre 2016 n. 254, concernente l’obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario per le imprese di grandi dimensioni. Dal 2025 (anno fiscale 2024): le imprese attualmente soggette alla direttiva NFRD: imprese quotate, banche e assicurazioni che abbiano avuto in media durante l’esercizio finanziario un numero di dipendenti > 500 e che, alla data di chiusura del bilancio, abbiano superato almeno uno dei seguenti limiti dimensionali: – 20 milioni di euro di stato patrimoniale – 40 milioni di euro…
-
17Dic
APPALTO SPAZI CONFINATI: CERTIFICARE I CONTRATTI
L’ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota INL n.694 del 24.01.2024, ha ricordato che sono soggetti all’obbligo di certificazione tutti i contratti di appalto che esternalizzano le attività in luoghi sospetti di inquinamento e/o in luoghi confinati (art. 2, comma 1, lettera c), D.P.R. n. 177/2011). Ciò premesso va poi chiarito che l’individuazione dell’organo di certificazione cui far riferimento è il luogo in cui è svolta l’attività, qualora ci si rivolga ad un soggetto che ha una competenza territoriale (Ispettorato del lavoro, Province, Consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Enti bilaterali regionali o provinciali); nel caso in cui ci si rivolga alle Università o alle Fondazioni Universitarie non c’è un problema di competenza territoriale, potendo tali organi certificare in ambito nazionale.
-
17Dic
REGISTRO TRASPORTI “ESENTI CONSULENTE ADR”
Ricordiamo che sono esentate dalla nomina del consulente ADR le imprese la cui attività comporti la spedizione, il trasporto oppure una o più delle attività correlate di imballaggio, carico, riempimento oppure scarico di merci pericolose confezionate in colli a patto che siano rispettati TUTTI i seguenti punti: a) per ogni operatore, siano effettuate al massimo n. 24 operazioni/anno solare e n. 3 operazioni/mese solare; b) ogni operazione rispetti le quantità massime per unità di trasporto individuate alla tabella 1.1.3.6.3 dell’ADR nel caso di merci appartenenti ad una stessa categoria di trasporto, ovvero alla sezione 1.1.3.6.4 dell’ADR se tali merci appartengono a categorie di trasporto diverse; c) ogni impresa predisponga un apposito registro interno, di monitoraggio del numero di spedizioni eseguite annualmente, integrato dei dati di classificazione e identificazione di ogni spedizione, data di esecuzione, tipo di confezionamento (genere di imballaggio, recipiente a pressione, IBC o grande imballaggio) e relativo quantitativo…
-
17Dic
SANZIONI SUI “DOCUMENTI” DEI RIFIUTI
Il 17 Dicembre 2023 è entrata in vigore la Legge 15 Dicembre 2023, n. 191 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 Ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16/12/2023) che, tramite l’art. 8-quater modifica l’art. 258 del D.Lgs. n. 152/2006 relativo alle sanzioni per la violazione degli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e formulari rifiuti, stabilendo che il cumulo giuridico per più violazioni delle norme su registri e formulari rifiuti ex Dlgs 152/2006 si applica anche agli illeciti antecedenti l’entrata in vigore del Dlgs. 116/2020. Il “cumulo giuridico” per più violazioni è stato introdotto nell’articolo 258 dal Dlgs 116/2020 ed applicato dal 26 Settembre 2020: chi, con un’azione od omissione viola diverse disposizioni su tenuta registri e formulari o commette più…
-
16Dic
FONDO NUOVE COMPETENZE
Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 Dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze. È stato selezionato quale operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro in quanto fornisce un contributo fondamentale agli obiettivi del programma, in particolare alla priorità 3 – Nuove competenze per le transizioni digitale e verde. Possono accedere al FNC 3 i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che sottoscrivono con le rappresentanze sindacali Accordi Collettivi di Rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzati ai percorsi formativi di Accrescimento delle Competenze dei lavoratori. Sono beneficiari della misura: – i dipendenti delle aziende che abbiano sottoscritto accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro; – i disoccupati da almeno 12 mesi preselezionati dall’azienda e assunti prima dell’avvio della formazione, anche con contratto stagionale della durata di almeno 120 giorni nei settori turismo e agricoltura; – i lavoratori assunti prima dell’avvio della formazione…
-
16Dic
ATTIVO IL “PORTALE NIS2” – https://www.acn.gov.it/portale/nis/registrazione
Vi ricordiamo i tempi per l’iscrizione al “portale NIS2” per le imprese interessate tra cui: raccolta, trattamento e riciclaggio dei rifiuti; prodotti chimici: produzione e distribuzione di prodotti chimici soggetti al REACH; alimentare: produzione, lavorazione e distribuzione di generi alimentari; manifatturiero: produttori di dispositivi medici, macchinari, veicoli e dispositivi elettrici/elettronici; servizi digitali: motori di ricerca, mercati online e reti sociali; ricerca: organizzazioni di ricerca. Il Decreto impone ai soggetti essenziali e importanti di registrarsi o aggiornare la propria registrazione già a partire da Dicembre 2024, come chiarito dall’Autorità sul proprio sito. In seguito alla registrazione o al suo aggiornamento – che deve avvenire, su base annuale, entro il 28 Febbraio – l’Autorità predispone l’elenco dei soggetti essenziali e importanti, verificando anche la coerenza delle informazioni fornite. In sede di registrazione sul portale di ACN occorre indicare anche il punto di contatto presso l’organizzazione: questo aspetto, benché formale, presuppone lo svolgimento…
-
16Dic
LISTA DI CONFORMITÀ INL
L’iscrizione alla lista di conformità INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) – unitamente al rilascio di un attestato – avviene al termine di un accertamento ispettivo che verifica l’osservanza delle leggi sul lavoro e della legislazione sociale, comprese le norme di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ispezioni, quindi, non riguardano in senso stretto solo la materia degli appalti, ma abbracciano in maniera ampia tutta la materia della tutela del lavoro. Se non emergono violazioni e il datore di lavoro dà il consenso, viene rilasciato un attestato di conformità. Il Decreto 160/2024 –– sostituisce il comma 8 dell’art.29 del D.L. 19/2024 come segue: A seguito del rilascio dell’attestato di cui al comma 7 e per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione nella Lista di conformità INL di cui al medesimo comma, il datore di lavoro è considerato a basso rischio di irregolarità e l’Ispettorato nazionale del…
-
16Dic
BRCS – Packaging ED. 7
Recentemente è stata ufficialmente pubblicata la Versione 7 dello Standard BRCGS Packaging Materials. Questo aggiornamento porta novità fondamentali per il settore e siamo pronti a supportare le aziende in questo importante passaggio. Con l’obiettivo di rendere più chiari e rigorosi i requisiti, la nuova versione rappresenta un’evoluzione significativa che affronta le non conformità comuni della precedente versione. Le importanti novità riguardano: – analisi dei pericoli e rischi (HARA): la sezione è stata maggiormente allineata alla metodologia HACCP; – la cultura della qualità e della sicurezza del prodotto: la clausola è stata ampliata; – segnalazioni del personale (whistleblowing): è richiesto un meccanismo di segnalazione per allineare lo standard BRC PACKAGING agli altri standard BRCGS; – allergeni: la nuova versione introduce l’obbligo di adottare un piano di gestione degli allergeni; – inclusione nel campo di applicazione dei produttori di imballaggi per prodotti di consumo sensibili all’igiene, come cosmetici e prodotti farmaceutici, e…
-
08Ago
Decreto 7 agosto 2023: NUOVI REGISTRI anche per ADR esenti
Regolamentati i casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR Il Decreto Ministeriale del 7-8-23, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 220 del 20-9-2023), chiarisce i casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR per imprese che effettuano spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento o scarico delle merci pericolose su strada. Sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza le imprese di cui all’art. 2 la cui attività comporti la spedizione, il trasporto oppure una o più delle attività correlate all’imballaggio, al carico oppure allo scarico di merci pericolose confezionate in colli, nel rispetto delle seguenti condizioni: per ogni operatore, e’ ammesso un limite massimo di 24 operazioni per anno solare e 3 operazioni per mese solare; ogni operazione deve rispettare i limiti quantitativi individuati alla tabella 1.1.3.6.3 dell’ADR ovvero alla sezione 1.1.3.6.4 dell’ADR, se tali merci appartengono a categorie di trasporto diverse; ogni impresa deve predisporre…