-
12Giu
Coronavirus: nuovo DPCM
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 147 dell’11-6-20 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” che detta nuove disposizioni che si applicheranno da lunedì 15-6-20 in sostituzione di quelle del DPCM del 17-5-20 e saranno efficaci fino al 14-7-20.
0 comments Read more -
05Mag
BANDO REGIONE VENETO PER CONSULENZE: 2° SPORTELLO
Ricordiamo la seconda edizione del bando Regione Veneto del POR FESR 2014-2020, azione 1.1.2, rivolto alle piccole e medie imprese della Regione Veneto che consente loro di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% per servizi di consulenza in uno dei seguenti ambiti: A) INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Introduzione di nuovi prodotti/servizi/processi, nuovi modelli di business B) INNOVAZIONE STRATEGICA: Analisi di mercato e analisi dei processi, delle caratteristiche dei prodotti, fficientamento delle risorse C) INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA: Implementazione di tecniche Lean/efficientamento produttivo, introduzione di Temporary Manager, oppure innovazione e certificazione dei processi attraverso: ISO 9001 (Qualità) – EMAS, ISO 14001 e ISO 15064 (Ambiente) – SA8000 e AA1000 (Responsabilità Sociale) – ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro) – ISO 27001 (Sicurezza informazioni) – ISO 22000 (Alimentare) – ISO 50001 (Energia) – ISO 22301 (Business Continuity) – ISO 37000 (Sistemi anti-corruzione) – ISO 39001 (Sicurezza stradale) – ISO 56000 (Gestione dell’innovazione) …
-
30Apr
MESSA A TERRA: comunicazione verifiche INAIL
Ricordiamo che il Datore di Lavoro deve comunicare all’INAIL l’esito delle verifiche periodiche derivanti dal DPR 462/01. In attesa dell’aggiornamento della procedura CIVA (che sarà pubblicato dopo l’emanazione del decreto attuativo), occorre inviare alle UOT territorialmente competenti una semplice PEC, contenente i riferimenti del datore di lavoro, dell’impianto e l’indicazione dell’ente autorizzato ad effettuare le verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra.
-
24Mar
CONAI: aumento contributo ambientale per imballaggi in carta e in vetro
Il Consiglio di amministrazione CONAI, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco e Coreve, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale per gli imballaggi in carta e in vetro. Il contributo per gli imballaggi in carta passerà da 35 EUR/tonnellata a 55 EUR/tonnellata a partire dal 1° giugno 2020. Resterà invece invariato il contributo aggiuntivo (20 EUR/tonnellata) per i poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi, per i quali il contributo ambientale sarà quindi di 75 EUR/tonnellata. Il contributo ambientale per gli imballaggi in vetro passerà da 27 EUR/tonnellata a 31 EUR/tonnellata a partire dal 1° luglio 2020.
0 comments Read more -
19Mar
Coronavirus: uso di mascherine
Secondo quanto riportato dall’OMS si raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo Coronavirus e se sono presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ci si prende cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. Nel Decreto Legge n° 18 del 17-3-20, l’Art. 16 (Ulteriori misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività) recita. 1. Per contenere il diffondersi del virus COVID-19, fino al termine dello stato di emergenza […], sull’intero territorio nazionale, per i lavoratori che nello svolgimento della loro attività sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro, sono considerati dispositivi di protezione individuale (DPI), di cui all’Art. 74, comma 1, del D.Lgs….
0 comments Read more -
19Mar
Coronavirus: uso dei guanti
L’uso dei guanti, come quello delle mascherine, aiuta a prevenire le infezioni ma solo a determinate condizioni. Diversamente, il dispositivo di protezione può diventare un veicolo di contagio. L’Istituto superiore di sanità (Iss) ci fornisce le indicazioni per un loro utilizzo corretto, eccole. Sì ai guanti a patto che: – non sostituiscano la corretta igiene delle mani che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e pe 60 secondi; – siano ricambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati; – come le mani, non vengano a contatto con bocca naso e occhi; – siano eliminati al termine dell’uso, per esempio, al supermercato; – non siano riutilizzati. Dove sono necessari? – In alcuni contesti lavorativi come per esempio personale addetto alla pulizia, alla ristorazione o al commercio di alimenti. – Sono indispensabili nel caso di assistenza ospedaliera o domiciliare a malati.
0 comments Read more -
19Mar
Rinvio scadenze adempimenti rifiuti
L’Art. 113 del D.L. n° 18 del 17-3-20 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 pubblicato in GU n. 70 del 17-3-20) stabilisce la proroga al 30 Giugno 2020 i seguenti termini di: a) presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’Art. 6, comma 2, della Legge 25 gennaio 1994, n. 70; (MUD) b) presentazione della comunicazione annuale dei dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente, di cui all’Art. 15, comma 3, del D.Lgs. n° 188 del 20-11-08, nonché trasmissione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile ed accumulatori portatili, industriali e per veicoli ai sensi dell’Art. 17, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n° 188 del 20-11-08; (PILE E ACCUMULATORI) c) presentazione al Centro di Coordinamento della comunicazione di cui all’Art. 33, comma 2,…
-
18Mar
MUD 2020: prorogati i termini
MUD 2020: prorogati al 30 Giugno 2020 i termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’Art. 6, comma 2, della Legge n° 70 del 25-1-94 n° 70.
-
06Mar
Impianto messa a terra (DPR462/01): nuovo obbligo.
E’ ufficiale, per l’Impianto di messa a terra (DRP 462/01): nuovo obbligo dal 1-1-2020. Il DPR 462/01 sancisce l’obbligo da parte di qualsiasi Datore di Lavoro di effettuare le verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra della propria attività da parte di un organismo di ispezione abilitato. La periodicità dei controlli (due o cinque anni) dipende dal tipo di impianto: a titolo esemplificativo e non esaustivo, ogni due anni nei cantieri e nei luoghi a maggior rischio d’incendio o a rischio esplosione, ogni cinque anni negli altri casi. Le imprese, per effettuare le suddette verifiche, devono rivolgersi a ASL, ARPAV o Organismi abilitati dal Ministero dello sviluppo economico. Il Decreto Mille Proroghe, dello scorso 31 dicembre 2019, ha introdotto, per le verifiche effettuate a partire dal 1-1-2020, l’obbligo per i Datori di Lavoro di trasmettere all’INAIL il nominativo dell’Organismo incaricato di eseguire i controlli, attraverso l’invio di una comunicazione per…
-
13Feb
Stress lavoro-correlato – Ripetizione della valutazione di rischio
L’Art. 28 Comma 1 del D.Lgs. 81/08 prevede che la valutazione dei rischidebba essere effettuata tenendo conto, tra l’altro, dei rischi dovuti a stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’Accordo Europero dell’8 Ottobre 2004. Con la Circolare indicativa emessa dal Ministero delle Politiche Sociali alla fine del 2010 si sono individuate indicazioni sulle modalità di valutazione e sui doveri del Datore di Lavoro. Tra questi spicca l’obbligo di ripete l’analisi periodicamente, con cadenza annuale o biennale in funzione del rischio. Sono previste sanzioni in caso di inottemperanza. CONTATTACI PER UN PREVENTIVO